Comunicazioni Radio in Mare

Perché la Formazione è Fondamentale

In Italia, molti diportisti utilizzano il VHF di bordo con una semplice abilitazione RTF, ottenuta tramite autocertificazione al MIMIT. Una pratica amministrativa che, sulla carta, abilita all’uso dello strumento più importante per la sicurezza in mare. Ma è davvero sufficiente?

Il paradosso della radio di bordo
È quasi folklore marinaresco: “Non toccare il tasto rosso del VHF!”. Il DISTRESS button, progettato per salvare vite, è diventato uno spauracchio. Questa diffusa apprensione rivela quanto poco conosciamo uno strumento che dovrebbe essere il nostro migliore alleato in mare.

Lo standard internazionale
Nel contesto internazionale, la certificazione GMDSS-SRC è già uno standard consolidato e spesso obbligatorio. Per noleggiare un’imbarcazione all’estero, questa certificazione è frequentemente un requisito fondamentale. L’Italia dovrà inevitabilmente allinearsi a questi standard internazionali – non è una questione di “se” ma di “quando”.

Oltre la burocrazia: competenze reali

Le procedure vocali internazionali, l’uso del Digital Selective Calling (DSC), i protocolli di comunicazione in contesto internazionale non sono meri formalismi. Sono strumenti concreti che permettono di:

  • Gestire efficacemente le emergenze
  • Comunicare con precisione con le autorità marittime
  • Garantire la sicurezza dell’equipaggio
  • Coordinarsi con altre imbarcazioni
  • Utilizzare professionalmente tutte le funzionalità del VHF

Come ottenere la certificazione in Italia

1. Il percorso ministeriale

Il Ministero delle Infrastrutture e del Made in Italy (MIMIT) offre la possibilità di conseguire la certificazione SRC attraverso diverse modalità:

Preparazione con scuole o centri abilitati

  • Programma didattico completo sulle procedure radio
  • Possibilità di esercitazioni pratiche con il simulatore
  • Supporto nella preparazione dell’esame ministeriale

Esame ministeriale

  • Può essere sostenuto online o in presenza
  • La sessione d’esame viene pianificata dal ministero
  • I tempi tra corso ed esame possono estendersi a diversi mesi
  • Ideale per chi preferisce una preparazione graduale e autonoma
  • Possibilità di studiare da privatista

2. Il percorso RYA (Royal Yachting Association)

La certificazione RYA offre un approccio più concentrato e immediato:

Caratteristiche del corso

  • Formazione intensiva in una singola giornata
  • Esame sostenuto immediatamente dopo la formazione
  • Esame in inglese, ma basato su procedure standardizzate e codici internazionali
  • Linguaggio tecnico semplificato e codificato

Vantaggi del formato intensivo

  • Nessuna attesa tra formazione e certificazione
  • Applicazione immediata delle competenze acquisite
  • Ideale per chi ha tempi stretti o necessità immediate di certificazione

Un’opportunità formativa a Rimini

VelaLibre, in collaborazione con TopSail Italy – centro autorizzato RYA in Adriatico – organizza il corso GMDSS-SRC nella formula intensiva. Gli istruttori certificati di TopSail Italy conducono la formazione secondo gli elevati standard RYA, garantendo una preparazione completa sia teorica che pratica.

La giornata di formazione include:

  • Sessioni teoriche sulle procedure standard
  • Esercitazioni pratiche con gli apparati
  • Simulazioni di comunicazioni reali
  • Esame finale e rilascio della certificazione

Clicca Qui e scopri quando sarà il prossimo corso in programma a Rimini!