Nuove disposizioni per la sicurezza nella nautica
Focus sulle unità a vela e prescrizioni generali
Il nuovo decreto ministeriale del settembre 2024 ha introdotto importanti novità nelle disposizioni di sicurezza per la nautica da diporto. Come agenzia nautica impegnata nell’informazione e nel supporto ai diportisti, riteniamo fondamentale analizzare insieme i principali cambiamenti, con particolare attenzione alle unità a vela.
NOVITÀ PRINCIPALI
Dotazioni per le unità a vela
Distanza dalla costa | Requisiti 2023 | Nuovi requisiti 2024 |
Senza limite | Non specificato | 2 imbragature con safety line |
Entro 50 miglia | Non specificato | 2 imbragature con safety line |
Entro 12 miglia | Non specificato | 1 imbragatura con safety line |
Importanti aggiornamenti generali
Elemento | Prima del 2024 | Novità 2024 |
Giubbotto in navigazione notturna solitaria | Non specificato | Obbligatorio indossarlo sempre |
Bussola | Solo magnetica | Possibile versione elettronica |
Fuochi a mano | Solo tradizionali | Possibile versione LED (SOLAS MED) |
Tabella deviazione bussola | Aggiornamento periodico | Solo dopo modifiche strutturali |
Sport acquatici e specifiche DPI
Una importante novità riguarda i dispositivi di protezione individuale per gli sport acquatici: per conduttori e passeggeri di tavole a vela, derive, kitesurf, moto d’acqua e unità similari è ora obbligatorio indossare permanentemente un dispositivo individuale di galleggiamento con classe prestazionale minima categoria 50, marcato CE in accordo alle norme ISO vigenti.
Questa disposizione unifica e chiarifica i requisiti di sicurezza per tutte le attività nautiche sportive, garantendo uno standard minimo di protezione uniforme.
FOCUS SULLE PRINCIPALI NOVITÀ TECNOLOGICHE
VHF e Comunicazioni
- Introduzione del VHF con DSC
- Nuovi requisiti di installazione con collegamento GPS
- Importanza della corretta registrazione e utilizzo
- Possibilità di utilizzo di sistemi di comunicazione moderni
EPIRB e Sistemi di Localizzazione
- Possibilità di sostituire l’EPIRB con telefono satellitare dotato di funzione SOS
- Requisiti specifici per il telefono satellitare:
- Copertura area SAR nazionale
- Funzionalità di invio posizione
- Batteria di lunga durata
Zattere di Salvataggio
- Nuove opzioni per la navigazione entro le 12 miglia
- Possibilità di utilizzare battello pneumatico come sostituto
- Specifiche tecniche precise per l’equivalenza
DOTAZIONI RACCOMANDATE
Il decreto introduce anche una sezione di dotazioni raccomandate, non obbligatorie ma fortemente consigliate per una navigazione più sicura:
Dotazione Raccomandata | Utilizzo Consigliato | Note |
Torcia stagna | Navigazione notturna | Batterie di ricambio |
Ancora galleggiante | Condizioni meteo avverse | Con cima dedicata |
Cime di ormeggio rinforzate | Ormeggi esposti | Dimensionate all’unità |
Kit sopravvivenza | Navigazione d’altura | Contenuto specifico |
Kit di Sopravvivenza Raccomandato
- Razioni di acqua (1L per persona/giorno)
- Razioni alimentari ad alto contenuto energetico
- Telo termico
- Dispositivi di segnalazione addizionali
- Kit primo soccorso ampliato
TABELLA COMPLETA DELLE DOTAZIONI OBBLIGATORIE
Dotazione | Entro 300m | Entro 1 miglio | Entro 3 miglia | Entro 6 miglia | Entro 12 miglia | Senza limiti |
---|---|---|---|---|---|---|
Giubbotti di salvataggio | x | x | x | x | x | x |
Salvagente anulare con cima | x | x | x | x | x | |
Boetta luminosa | x | x | x | x | ||
Boetta fumogena | x (2) | x (2) | x (2) | x (2) | ||
Fuochi a mano a luce rossa | x (2) | x (2) | x (2) | x (3) | ||
Razzi a paracadute | x (2) | x (2) | x (3) | |||
VHF | x | x | x | |||
EPIRB | x | |||||
Zattera di salvataggio | x | x |
Conclusioni
Questi aggiornamenti riflettono un approccio più moderno e flessibile alla sicurezza in mare. È fondamentale che tutti i diportisti familiarizzino con queste nuove norme e aggiornino le proprie dotazioni di conseguenza.
Ricordiamo che la sicurezza in mare non dipende solo dall’avere le giuste dotazioni, ma anche dal saperle utilizzare correttamente. Un comandante responsabile deve restare aggiornato e partecipare a corsi di formazione ed aggiornamento per aumentare le proprie competenze ed approfondire le conoscenze pratiche sul corretto utilizzo di tutte le dotazioni di bordo. Su questo tema vi suggeriamo di dare un’occhiata e richiedere informazioni sui corsi organizzati dalla nostra associazione VELALIBRE. Dai laboratori sulla sicurezza in mare con gli specialisti di Safety World con l’Off Shore Regulations per gestire le emergenze a bordo ai corsi RYA per acquisire il titolo SRC e utilizzare correttamente le radio VHF con DSC.
E voi, cosa ne pensate di questi aggiornamenti? Ritenete che miglioreranno effettivamente la sicurezza in mare o vedete delle aree che necessitano ulteriori miglioramenti? Condividete le vostre opinioni nei commenti!
– Luca Conti –
Se vuoi scoprire le novità sulla nuova patente D1 che rivoluzionerà il mondo della nautica da diporto CLICCA QUI!